UROLOGIA

L’urologia è quella branca della medicina e della chirurgia che si occupa di tutte quelle patologie a carico dell’apparato genito-urinario (sia maschile che femminile), ovvero: reni, ureteri, vescica e, esclusivamente negli uomini, prostata.
Soprattutto nei pazienti maschili, sono necessarie delle visite periodiche.
I NOSTRI MEDICI

Dr. Giuseppe Filippo Di Loro

Dr. Tommaso Jaeger
APPROFONDIMENTI
Alla nascita il pediatra/urologo deve accertarsi che i testicoli siano “scesi” all’interno dello scroto e che lo sbocco dell’uretra si trovi in cima al glande.
Tra gli 8 e i 10 anni può insorgere il varicocele, che deve essere trattato per evitare problemi di infertilità.
Dopo i 40 anni controllo urologico periodico della prostata è la miglior forma di prevenzione di eventuali tumori.
L’Urologia, poi, si occupa delle maggiori patologie urologiche che hanno, come principali sintomi, difficoltà ad urinare, bruciori o dolore minzionale, ritenzione di urina in vescica, sangue nelle urine, perdita involontaria di urina e dolore al fianco che può irradiarsi verso la zona pubica-genitale.
Di fronte a questi sintomi l’urologo cerca di orientarsi verso le possibili patologie intervenendo con un adeguato trattamento.
La visita urologica è una visita medica, non dolorosa e non invasiva.
L’ urologo nella prima fase della visita provvederà con l’anamnesi a raccogliere informazioni circa la la storia clinica, lo stile di vita del paziente, altri casi in famiglia di patologie urologiche, l’eventuale assunzione di farmaci e la vita sessuale.
Se il paziente è uomo, l’urologo effettuerà un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Se necessario procederà poi al controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute della ghiandola.
In base ai risultati della visita, l’urologo può richiedere ulteriori accertamenti, come, ad esempio, esami delle urine, uroflussimetria, ecografie dell’apparato urinario/genitale ecc.
Se il paziente è donna, dopo l’anamnesi, l’urologo esaminerà lo stato di salute dell’apparato urinario, con una visita molto simile a quella ginecologica. Questo servirà ad individuare eventuali prolassi della vescica e/o dell’utero.
In base ai risultati della visita, l’urologo può richiedere ulteriori accertamenti, come l’ecografia del basso addome, esami delle urine, ecc.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it