SESSUOLOGIA

La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca.
Il reparto di sessuologia del Centro Medico Toscano a Firenze conta sull’impegno di figure professionali esperte, alle quali rivolgersi in caso di problematiche che riguardano la sfera della propria sessualità e in grado in intervenire sulle diverse disfunzionalità che possono ostacolare o rendere difficile una piena espressione della propria vita sessuale.
I NOSTRI MEDICI

Dr. Sergio Puggelli
APPROFONDIMENTI
L’approccio multidisciplinare del centro garantisce al paziente la possibilità di avvalersi dell’aiuto di molteplici specialisti per giungere ad un’identificazione corretta delle cause fisiche e/o psicologiche che generano il disturbo per formulare così il piano terapeutico più adatto al singolo paziente.
Il sessuologo, propriamente detto, si occuperà delle problematiche della sfera sessuale di origine psicogena, lasciando quindi ad altri la terapia di problematiche di origine organica.
Potrà optare, a seconda della situazione del singolo paziente, per un percorso di psicoterapia dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale o per una consulenza sessuologica.
La consulenza sessuologica, a differenza della psicoterapia dei disturbi sessuali, è un intervento breve, generalmente di poche sedute, che ha l’obiettivo di chiarire al paziente elementi che possano fargli vivere meglio la propria sessualità.
Le disfunzioni sessuali più comuni sono:
Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo: insufficienza o assenza di fantasie sessuali e del desiderio di attività sessuale.
Disturbo da Avversione Sessuale: avversione e attivo evitamento, del contatto sessuale genitale con un partner sessuale.
Disturbo Maschile dell’Erezione: incapacità di raggiungere, o mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata erezione.
Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile: incapacità di raggiungere, o mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenza.
Disturbo dell’Orgasmo Femminile: ritardo o assenza, dell’orgasmo dopo una fase normale di eccitazione.
Eiaculazione Precoce: insorgenza di orgasmo ed eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante, o subito dopo la penetrazione, e prima che il soggetto lo desideri.
Disturbo dell’Orgasmo Maschile: ritardo o assenza, dell’orgasmo dopo una fase di normale eccitazione sessuale.
Vaginismo: contrazione involontaria dei muscoli perineali che circondano il terzo esterno della vagina quando si tenta la penetrazione.
Dispareunia: dolore genitale associato al rapporto sessuale.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it