SENOLOGIA

La Senologia a Firenze, un reparto con tecnologie avanzate al SYNLAB Centro Medico Toscano. La Senologia studia le patologie che interessano la mammella. Fino a non molto tempo fa l’indagine diagnostica sulla mammella era prerogativa del ginecologo.
Oggi vista la complessità delle malattie che riguardano la mammella, sono stati costituiti reparti specifici di senologia che interessano più branche della medicina a partire dalla radiodiagnostica, proseguendo all’anatomia patologica fino all’oncologia.
La visita senologica è volta principalmente alla prevenzione oncologica. Riveste particolare importanza quindi per effettuare una diagnosi precoce di eventuali tumori della mammella in modo da intervenire tempestivamente con le cure..
I NOSTRI MEDICI

Dr.ssa Carmen Zumpano

Dr. Paolo Renai
APPROFONDIMENTI
Il senologo è uno specialista oncologo che si occupa e tratta le malattie che riguardano la mammella, con particolare riferimento ai tumori, ma non solo. Si parla anche di patologie più ampie come ad esempio: ascessi, cisti, mastiti e altri processi infiammatori, con particolare riguardo per le neoplasie mammarie.
Nel dipartimento di Senologia a Firenze del SYNLAB Centro Medico toscano puoi eseguire visite senologiche complete.
La visita senologica è un controllo medico non invasivo e non doloroso che indaga sulla natura dei sintomi per i quali ci si rivolge allo specialista, ma viene consigliata a partire dalla maturazione sessuale in poi, anche come semplice visita di controllo periodico per valutare lo stato di salute del proprio seno.
È il primo step per lo screening mammario a cui segue solitamente l’ecografia e la mammografia, per un’indagine più completa ed approfondita.
Solo in caso di necessità lo specialista interviene con un’intervento eco-guidato come la biopsia.
Avere la consapevolezza che oggi il tumore della mammella ha un’incidenza piuttosto importante (in Toscana si contano circa 4000 casi l’anno) ha portato la medicina a porre maggiore attenzione sulla prevenzione ed il monitoraggio della sintomatologia del seno.
La valutazione è molto complessa e necessita di un approccio multidisciplinare e nel momento in cui si procede con la diagnosi attraverso la professionalità di esperti ecografisti e radiologi, e nel momento della elaborazione dell’anatomopatologo per terminare con la terapia che ha bisogno di figure importanti quali: oncologo, endocrinologo e radioterapista.
Quando ricorrere al senologo?
Secondo OMS le visite di controllo sono da effettuare con regolarità in particolare dai 40 anni in poi, periodo in cui aumenta il rischio oncologico.
Gli specialisti di Senologia a Firenze del CMT, consigliano tuttavia di effettuare screening regolari e di ricorrere al senologo in presenza di:
• Dolore localizzato o esteso;
• Arrossamenti e/o Tumefazioni;
• Nodularità al tatto e alla vista;
• Alterazioni del capezzolo in fuori o in dentro;
• Cambiamenti dell’epidermide della mammella come pelle a buccia d’arancia;
• Cambiamenti di forma del seno;
• Perdite da un capezzolo.
Come si svolge una visita senologica?
Innanzitutto si effettua quella che viene detta anamnesi del paziente, in cui lo specialista interroga il paziente sulla sua storia clinica o comunque sullo stato di salute e sullo stile di vita proprio dell’individuo, raccogliendo informazioni cliniche della paziente e della sua famiglia e del suo stile di vita.
Si procede con l’osservazione del seno attraverso la palpazione, dopo di che si esegue l’ecografia mammaria e si stabilisce se è necessaria la mammografia o la risonanza magnetica.
La visita senologica non richiede alcuna preparazione specifica. Alla paziente è richiesto, se li ha, di portare con sé i referti di altri esami relativi al problema senologico.
La visita senologica insieme agli esami diagnostici di cui la medicina oggi dispone, ci aiuta ad escludere la presenza di una malattia al seno e a fine visita, lo specialista saprà se ci sono rischi di alterazioni, di lesioni benigne o maligne.
Ma in ogni caso la diagnosi precoce ci permetterebbe di intervenire aumentando la percentuale di successo nelle cure.
Il Centro Medico Toscano ha dedicato un reparto alla senologia a Firenze, avvalendosi di specialisti di prim’ordine e di strumentazioni avanzate.
Presso il centro è quindi possibile eseguire gli esami del protocollo di prevenzione senologica, un investimento importante del CMT è stato posto in essere dotando la struttura della più evoluta macchina per la mammografia, Ge Senographe Pristina, una piattaforma per la mammografia sensibile alle esigenze della donna in quanto elimina la tanto fastidiosa, compressione della mammella ed è lo strumento più avanzato in termini di indagine radiodiagnostica.
L’esame diagnostico fondamentale è la mammografia. È la tecnologia più avanzata e più idonea per rilevare la gran parte dei tumori del seno, ed è perciò consigliata ed usata nel mondo per lo screening sulle donne dai 45/50 anni in poi, anche in caso di protesi mammarie che non ne precludono l’utilizzo. Essa è effettuata grazie all’utilizzo di strumentazioni che attraverso raggi X a basso dosaggio, imprimono un’immagine in scala di grigio.
Il suo funzionamento infatti è quello di una mammografia con tomosintesi 3D ed è l’unica macchina presente sul mercato che emette lo stesso dosaggio di raggi x di una macchina tradizionale, però fornendo una diagnosi estremamente chiara rispetto alle macchine tradizionali 2D nel rilevare il carcinoma mammario.
L’indagine ecografia è anch’essa affidata a strumentazioni di ultima generazione che consentono di migliorare la precisione della diagnosi.
L’ecografia mammaria è il complemetamento necessario per un’indagine diagnostica valida. Parliamo di un esame non invasivo che fa uso di ultrasuoni (alta frequenza di onde sonore) per valutare lo stato di salute della ghiandola mammaria e rilevarne eventuali alterazioni patologiche.
L’ecografia mammaria individua anche altre patologie, anche benigne, della mammella: cisti, fibroadenomi, mastopatia fibrocistica.
Le mammelle sono formate da un tessuto ghiandolare (in cui possono aver origine eventuali neoplasie), da tessuto lipidico, e tessuto fibroso. Nelle donne giovani è più prevalente la componente ghiandolare mentre con l’età essa si riduce e aumenta invece la parte adiposa e fibrosa. L’ecografia mammaria quindi è indicato per le donne sotto i 40 anni.
La visita senologica completa si svolge in ambienti nuovi e curati in cui operano i tecnici e gli specialisti tra i migliori del territorio.
Il personale medico e tecnico altamente qualificato garantisce estrema accuratezza di visite ed esami, celerità dei tempi di esecuzione e di referto ed prenotazioni senza liste d’attesa.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it