REUMATOLOGIA

Presso il Centro Medico Toscano è attivo il reparto di reumatologia per offrire le migliori risposte terapeutiche ai pazienti reumatici.

Le malattie reumatiche sono patologie che causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti connettivi.

Le malattie reumatiche sono molto varie e di diversa gravità l’una dall’altra. Alcune colpiscono articolazioni, ossa e tendini, altre invece hanno un’origine sistemica e interessano organi come cuore, polmone, rene, muscolo, intestino, occhio, pelle.

More

I NOSTRI MEDICI

Dr.ssa Irene Miniati

GLI ORARI

No events available!
No events available!
No events available!

APPROFONDIMENTI

I reumatismi si dividono in infiammatori, degenerativi, metabolici ed extraarticolari.

Quelli di origine infiammatoria o autoimmune sono i più gravi.

I principali reumatismi infiammatori sono l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la spondilite anchilosante, le connettiviti (LES, Sjogren, dermato-polimiosite, connettiviti indifferenziate e mista) e le vasculiti.

Il principale reumatismo degenerativo è l’artrosi: questa patologia ha natura cronica ed è caratterizzata da lesioni degenerative e produttive che portano alla formazione di nuovo osso che deteriora le articolazioni.
Tra i reumatismi dismetabolici il più frequente è la gotta, causata dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni con conseguente infiammazione.
I reumatismi cosiddetti extraarticolari comprendono forme localizzate come le tendiniti, le periartriti, le borsiti, le sindrome dolorose miofasciali e la sindrome fibromialgica.
I sintomi delle malattie reumatiche sono molteplici. A carico delle articolazioni il paziente riferisce dolore tumefazione, calore e rossore.

Nelle malattie reumatiche, soprattutto le artriti infiammatorie e le connettiviti, la diagnosi precoce è fondamentale per migliorare l’evoluzione della malattia.

La terapia delle malattie reumatiche varia molto in relazione al tipo di malattia e gli obiettivi terapeutici sono diversi a seconda della fase della malattia.

Per prima cosa il reumatologo vorrà accertare l’origine del disturbo per impostare la cura più adatta. Dopo un approfondito esame anamnestico, il reumatologo procede alla visita clinica al termine della quale potrebbe formulare una diagnosi e prescrivere una terapia o prescrive gli accertamenti da eseguire per i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici.
Il primo obiettivo del reumatologo è il controllo del dolore e della limitazione funzionale e il secondo il blocco dell’evoluzione in senso deformante delle patologie.

Lo specialista deve instaurare con il paziente un rapporto di fiducia.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it