PROCTOLOGIA

La proctologia si occupa in maniera altamente selettiva delle malattie di colon-retto e ano. È una specialità che, originando dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica che terapeutica, a branche quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia.

More

I NOSTRI MEDICI

Dr. Nicola Ianniciello

GLI ORARI

No events available!
No events available!
No events available!

APPROFONDIMENTI

La visita proctologica ha l’obiettivo di individuare le patologie proctologiche, associate all’ano-retto, tra le quali sono da annoverare:

  • Emorroidi: vene, posizionate nel retto, che si ingrandiscono e che, essendo in contatto con l’attività di evacuazione e continenza, provocano dolori associati a stati infiammatori molto fastidiosi.
  • Morbo di Crohn: infiammazione cronica che teoricamente potrebbe colpire tutto il canale alimentare, ma che in realtà colpisce quasi sempre l’ultima porzione dell’intestino tenue (ileo) oppure il colon.
  • Sindrome del Colon Irritabile: patologia caratterizzata da crampi, dolori addominali, nausea, costipazione e diarrea.
  • Diverticolite e Diverticolosi: patologia caratterizzata dalla formazione di piccole sacche nell’intestino dette diverticoli.
  • Ragade anale: è un’ulcera dell’ano, situata prevalentemente sulla linea mediana posteriore.
  • Fistole anali: piccoli canali che creano un’innaturale comunicazione tra l’ano e la cute circostante.
  • Condilomi Anali: escrescenze irregolari, di dimensioni variabili e di colore simile a quello cutaneo, localizzate intorno al margine anale.
  • Stipsi o stitichezza
  • Prolasso rettale: fuoriuscita, per via del canale anale, di una porzione di intestino retto.
  • Polipi intestinali: escrescenze che si formano sulla mucosa dell’intestino, specialmente nel colon e nel retto.

Oltre ai pazienti con malattia proctologica già nota, si può essere inviati al proctologo dal proprio medico curante per accertare la natura di sintomi a carico del retto e dell’ano come dolore, sanguinamento, prurito, secrezioni purulente, tumefazioni.

Nella prima parte della visita proctologica il medico eseguirà l’anamnesi del paziente, raccogliendo il maggior numero di informazioni riguardanti storia clinica, stile di vita e patologie familiari. Il paziente descriverà la sintomatologia riscontrata e il medico valuterà gli esami medici relativi al problema proctologico eventualmente già eseguiti dal paziente.

La seconda parte della visita consiste in un’ispezione completa del canale anale, esterna, mediante osservazione e palpazione, e interna, mediante esplorazione digitale.

Se il medico lo ritiene opportuno, può sottoporre il paziente all’ano-rettoscopia (o proctoscopia), che viene effettuata mediante l’introduzione nel canale anale dell’anoscopio, che permette la visione diretta del canale ano-rettale.

Per prepararsi alla visita il paziente deve sottoporsi ad un clistere circa due ore prima.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it