NEFROLOGIA

Il reparto di nefrologia di Firenze, presso il Centro Medico Toscano è in grado di affrontare e trattare le patologie che possono colpire i reni e le vie urinarie valutando, di volta in volta, quale metodologia diagnostica utilizzare per la diagnosi della malattia e quali terapie e/o tecniche operatorie adottare per curarla.

More

I NOSTRI MEDICI

Dr. Leonardo Gramigna

GLI ORARI

No events available!
No events available!
No events available!

APPROFONDIMENTI

La nefrologia è una branca specialistica della medicina che si occupa dei reni e delle vie urinarie. In nefrologia vengono esaminati i reni e tutti gli elementi che li compongono, tra cui i nefroni, ovvero le unità filtranti di base. I nefroni, costituiti da piccoli vasi sanguigni e tubuli, sono presenti in gran numero nel rene e servono alla produzione dell’urina.

Il nefrologo è in grado, qualora sia necessario, di scegliere il tipo di dialisi più adatta al singolo paziente e alle sue abitudini di vita o di dare il via alle procedure necessarie al trapianto.

Tra le patologie renali si ricordano:

  • trattamento dell’ipertensione arteriosa
  • Infezioni delle vie urinarie: normalmente causate da batteri presenti nelle vie urinarie stesse (IVU bassa o cistite) o nei reni (IVU alta o pielonefrite acuta);
  • Glomerulonefrite: infiammazione del glomerulo (parte del nefrone) normalmente causata da una risposta abnorme del sistema immunitario ad un’infezione batterica di tipo generalmente streptococcico;
  • Nefrosi: incapacità del filtro glomerulare di trattenere le proteine ed il loro conseguente passaggio nelle urine (proteinuria);
  • Calcolosi renale: i calcoli sono dei sassolini che si formano nel bacinetto renale o nell’uretere o in vescica quando alcune sostanze permangono a lungo e in alta concentrazione nelle urine. Le dimensioni dei calcoli possono variare e, se piccoli, questi possono essere eliminati senza  problemi. Qualora siano grossi o incuneati, possono provocare le cosiddette coliche renali;
  • Acidosi tubulare renale: questa condizione patologica determina l’accumulo di acidi nel sangue alterando l’equilibrio acido-base del corpo e determinando una forma di acidosi metabolica cronica. L’acidosi tubulare può essere determinata dalla ridotta capacità del tubulo renale distale di eliminare gli acidi o da una perdita dei bicarbonati a livello del tubulo renale prossimale;
  • Adenoma papillare renale: si tratta di una neoplasia derivante dall’epitelio tubulare renale che si presenta normalmente in forma papillare. Tutti gli adenomi vengono considerati e trattati come tumori maligni fino al riscontro di una evidente benignità;
  • Angiomiolipoma renale: è una forma tumorale benigna costituita da tessuto adiposo e tessuto muscolare liscio normalmente localizzato nella corticale del rene. In quanto benigno viene trattato solo qualora le dimensioni creino sintomi come sanguinamento o episodi dolorosi simili alla colica renale;
  • Carcinoma a cellule renali: si tratta di un tumore maligno (Tumore di Grawitz maligno) che origina dal tubulo renale e che necessita di trattamento chirurgico;
  • Colica renale: dolore acuto dell’uretere causato dal passaggio di calcoli che comporta la dilatazione dell’uretere ed spasmi successivi al passaggio;
  • Insufficienza renale acuta: sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale da cui deriva un aumento dell’azotemia e della creatininemia, nonché alterazioni elettrolitiche e dell’equilibrio acido-base.
  • Malattia renale cronica: rientrano in questa categoria tutte le patologie renali che possano comprometterne la funzionalità. Da essa deriva l’insufficienza renale cronica, ovvero la perdita progressiva e irreversibile della funzione renale;
  • Malattia policistica renale autosomica dominante e recessiva: la malattia policistica dominante è una malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo progressivo di cisti nell’adulto all’interno dei reni che arrivano a determinare un’insufficienza renale. La malattia policistica recessiva colpisce invece il neonato e il bambino;
  • Oncocitoma renale: si tratta di una neoplasia renale a carattere benigno;
  • Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré: patologia renale metabolica, caratterizzata da un alterato trasporto di sostanze come aminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato, acido urico e proteine, attraverso il tubulo prossimale del nefrone;
  • Stenosi dell’arteria renale: restringimento patologico di una o entrambe le arterie renali  che, ostacolando l’afflusso di sangue al rene, può portare ad ipertensione arteriosa o all’atrofia del rene e conseguente insorgenza di insufficienza renale.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it