MEDICINA LEGALE

Le competenze del medico legale in ambito privato, così come svolta all’interno del Centro Medico Toscano, si possono riassumere in visite medico-legali che necessitino si una relazione scritta e redazione di perizie giudiziarie, CTU e pareri medico-legali.

More

I NOSTRI MEDICI

Dr. Alberto Appicciafuoco

GLI ORARI

No events available!
No events available!
No events available!

APPROFONDIMENTI

Tutte le attività del medico legale vengono effettuate basandosi unicamente sui dati concretamente disponibili e in stretta osservanza delle norme giuridiche del caso oggetto di analisi.

La medicina legale è la branca della medicina che ha per oggetto l’essere umano, vivente e cadavere, ed il materiale biologico di prove­nienza umana, in relazione alle norme giuridiche, alla deontologia professionale e alla bioetica.

Quando si parla di medicina legale non ci si riferisce all’esercizio dell’attività medica, ma alla completezza dell’area scientifica che comprende tutte le competenze delle diverse professioni sanitarie.

La medicina legale si divide così in settori (tossicologia, genetica, psicopatologia, antropologia forense ecc) e branche.

Le branche della medicina legale sono la medicina giuridica, la medicina forense e la medicina legale clinica.

La medicina giuridica si occupa dell’attività dottrinale e critica che concorre all’evoluzione del diritto. Oltre a conoscere e valutare soluzioni a problematiche generali, la medicina giuridica si occupa di elaborare il materiale utile al legislatore, di segnalare eventuali lacune legislative e di cooperare con il legislatore alla creazione di nuovi istituti giuridici.

La medicina forense utilizza sfrutta le conoscenze mediche per la valutazione giuridica dei casi concreti di natura biologica della pratica forense.

La medicina legale clinica si occupa di diverse tematiche tra cui:

  • la responsabilità, intesa in senso globale, del professionista sanitario come, ad esempio, in caso si colpa nell’esercizio della professione, tutela dei diritti del paziente in relazione a temi quali l’informazione, l’autodeterminazione, i bisogni del soggetto incapace, il diritto alla riservatezza o l’accanimento terapeutico;
  • la gestione corretta a livello giuridico di casi medici in cui si possa sospettare un delitto (violenza, maltrattamenti, lesioni ecc), nell’ottica di garantire la salute del singolo e della collettività e l’acquisizione da parte dell’autorità giudiziaria di elementi di pertinenza bio­logica idonei, nell’ipotesi di avvenuto delitto, a circostanziare il fatto.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it