MALATTIE dell’APPARATO RESPIRATORIO

Le malattie dell’apparato respiratorio sono disturbi che riguardano uno o più degli organi predisposti alla respirazione.
Con la respirazione l’organismo ottiene dell’ossigeno del quale ha bisogno per produrre energia ed elimina l’anidride carbonica.
Le malattie respiratorie possono colpire i polmoni, che sono gli organi maggiormente coinvolti nella respirazione, oppure i canali che veicolano l’aria, ovvero il naso, la gola e la trachea.
I NOSTRI MEDICI

Dr.ssa Maria Grazia Boi
APPROFONDIMENTI
Le malattie respiratorie possono avere cause diverse (virus, batteri, sostanze tossiche o allergizzanti e neoplasie) ed essere di competenza di una pluralità di specialisti. Al SYNLAB Centro Medico Toscano a Firenze troverete lo specialista in grado di aiutarvi.
Tra le principali malattie dell’apparato respiratorio si ricordano:
- il raffreddore: si tratta di una rinofaringite acuta causata generalmente da un rhinovirus. Colpisce le prime vie respiratori, naso e gola e, normalmente, non ha gravi conseguenze;
- la sinusite: è un’infiammazione acuta o cronica dei seni paranasali che si accompagna spesso ad un processo infettivo primario o secondario. L’ingrossamento della mucosa restringe gli osti di comunicazione tra le cavità nasali ed i seni paranasali determinando un ristagno del muco negli stessi ed un conseguente aumento della presenza batterica;
- l’influenza: è una malattia infettiva respiratoria causata da un virus a RNA della famiglia degli orthomyxoviridae. I sintomi dell’influenza sono vari e quelli più specificatamente legati all’apparato respiratorio comprendono mal di gola, rinorrea e tosse. La malattia può colpire anche le vie respiratorie basse dando origine a complicanze anche gravi quali la polmonite virale, la polmonite batterica secondaria, un’infezione dei seni paranasali o un inasprimento di patologie preesistenti quali l’asma;
- la faringite: è un’infiammazione acuta o cronica della faringe che determina una difficoltà nella deglutizione e può essere accompagnata da tosse e secrezione;
- la laringite: è un’infiammazione a carico della mucosa della laringe;
- l’asma bronchiale: è una patologia caratterizzata da uno spasmo dei bronchi, che induce difficoltà di respiro (dispnea). Esistono 2 forme di asma bronchiale: una allergica, in cui l’allergene può agire in modo perenne o sporadico e una non allergica, determinata da fattori di varia natura;
- la tosse: è un processo che si verifica normalmente per liberare le vie aeree da un accumulo di muco, da un bolo alimentare o da sostanze irritanti per la mucosa.
- la pertosse: è una malattia infettiva batterica altamente contagiosa causata dal batterio gram-negativo e cocco-bacillo Bordetella pertussis;
- la bronchite: è un’infiammazione delle mucose dei bronchi e più essere acuta (episodio isolato) o cronica. Solitamente insorge come complicazione di altre patologie e con maggior facilità quando il fisico è debilitato;
- la polmonite: è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall’infiammazione degli alveoli polmonari che si si riempiono di liquido ostacolando la funzione respiratoria. Può avere origine batterica o virale o trovare la sua genesi in altre patologie o farmaci;
- la broncopolmonite: è una polmonite batterica caratterizzata da focolai di infezione che affliggono uno o più lobi polmonari;
- la tubercolosi: malattia infettiva causata dal Mycobacterium tubercolosis (bacillo di Koch);
- la pleurite: è un’infiammazione acuta o cronica della pleura, ovvero la membrana che riveste i polmoni e l’interno della cavità toracica;
- lo pneumotorace: patologia ad esordio improvviso caratterizzata da un accumulo di aria nel cavo pleurico che impedisce l’espansione del polmone;
- l’enfisema: è una patologia polmonare di tipo ostruttivo caratterizzata da dilatazione degli spazi aerei a valle dei bronchioli terminali con distruzione delle loro pareti e assenza di fibrosi;
- l’insufficienza respiratoria: è l’incapacità del sistema respiratorio di assicurare un adeguato scambio gassoso, sotto sforzo o a riposo;
- la rinite: è un’infiammazione provocata dalla reazione della mucosa del naso a determinate sostanze;
- il tumore al polmone: la maggior parte (oltre il 95%) delle neoplasie polmonari maligne è rappresentato dal carcinoma del polmone, mentre i sarcomi e linfomi costituiscono meno dello 0,5% di questa casistica. Meno del 5% delle neoplasie polmonari è rappresentato da tumori benigni o a basso grado di malignità;
- la broncopneumopatia cronica ostruttiva: è una patologia cronica progressiva, determinata da un’infiammazione cronica delle vie aeree, che colpisce bronchi e polmoni, caratterizzata da ostruzione bronchiale con limitazione del flusso aereo.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it