GERIATRIA

La geriatria è una disciplina medica che si occupa dei bisogni e dei problemi di salute tipici della terza età, studiando le malattie che si verificano nell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti.
L’obiettivo fondamentale è quello di ritardare il declino funzionale e mentale della persona per conservare il più a lungo possibile l’autosufficienza ed ottenere così una miglior qualità della vita.
I NOSTRI MEDICI

Dr. Pierfranco Mantovani
APPROFONDIMENTI
Branca della geriatria è la gerontologia, disciplina che analizza i meccanismi biologici dell’invecchiamento e della senescenza, oltre a tutti quegli aspetti sociali e psicologici che influenzano direttamente lo stato di salute, determinando l’insorgere delle malattie tipiche dell’anziano.
Il geriatra, talvolta chiamato medico gerontologo, in quanto opera basandosi sulle nozioni fornite dalla gerontologia, è il medico che valuta e gestisce i bisogni di salute tipici della terza età.
Ad aver bisogno del geriatra sono normalmente pazienti di età superiore a 75 anni che soffrono di più problemi di salute, inclusi eventuali disturbi cognitivi, che rendono difficoltoso seguire le terapie prescritte, alle volte da più specialisti.
Il reparto di geriatria a Firenze del SYNLAB Centro Medico Toscano è una realtà d’eccellenza in grado di fornire al paziente un supporto completo, soprattutto in forza della multidisciplinarietà interna alla struttura.
È infatti comune che, entrati nella terza età, le patologie richiedano l’intervento di una pluralità di specialisti che dovranno comunque riferirsi al geriatra soprattutto per evitare interazioni pericolose tra più farmaci e per evitarne gli effetti collaterali.
Le malattie più spesso trattate da geriatra sono:
- artrite: le artriti dell’anziano rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie, che comprende le forme tipiche dell’età senile (es. poliartrite subacuta edematosa benigna dell’anziano) e forme presenti anche in altre fasce d’età (es. artrite reumatoide). Queste ultime forme hanno manifestazioni particolari quando si presentano in età avanzata e questo rende indispensabile una conoscenza approfondita di tali stati morbosi. Anche il trattamento è diverso nell’anziano rispetto all’adulto, soprattutto per la maggiore suscettibilità agli effetti collaterali da farmaci, alle diverse alterazioni metaboliche e alla politerapia cui è di frequente sottoposto.
- diabete.
- ipertensione: è una condizione clinica in cui la pressione sanguigna arteriosa risulta più elevata del normale e comporta un aumento di lavoro per il cuore. Questa condizione di presenta frequentemente nell’anziano ed è una delle principali cause di incidenti cardio-crerebrovascolari.
- malattie cardiovascolari: nell’anziano le patologie cardiovascolari più comuni sono la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco cronico, la fibrillazione striale e l’infarto.
- difficoltà nelle interazioni sociali.
- patologie cognitive: esistono diverse forme di demenza.
- disturbi della memoria.
- alzheimer: è la più comune forma di demenza degenerativa. Si tratta di una patologia invalidante che ha il suo esordio, normalmente, dopo i 65 anni.
SYNLAB Centro Medico Toscano è in grado di fornire al paziente anziano l’assistenza di un team di figure professionali di altissimo livello che sapranno dare anche il giusto supporto ai familiari.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it