GASTROENTEROLOGIA

La gastroenterologia è quella branca della medicina che studia le patologie del tratto gastrointestinale, ovvero quelle che colpiscono gli organi toracici ed addominali deputati ai processi digestivi, il pancreas (malattie pancreatiche acute e croniche), le vie bilio-pancreatiche, ed il fegato (epatiti acute e croniche).

More

I NOSTRI MEDICI

Dr.ssa Beatrice Paoli

GLI ORARI

No events available!
No events available!
No events available!

APPROFONDIMENTI

Le principali patologie trattate nel reparto di gastroenterologia a Firenze di SYNLAB Centro Medico Toscano sono:

  • Disturbi gastrointestinali come areofagia, bruciore, diarrea, dispepsia, dolori addominali, meteorismo, stipsi e vomito;
  • Dissenteria: malattia infettiva dell’apparato digerente che può dare sintomi quali febbre, dolori addominali e tenessimo rettale (sensazione di defecazione incompleta;
  • Esofagite: infiammazione acuta o cronica della mucosa dell’esofago;
  • Gastrite: infiammazione mucosa gastrica (rivestimento dello stomaco);
  • Gastroenterite: infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge stomaco ed intestino tenue;
  • Gastroenterocolite: infiammazione della mucosa di tutto l’apparato digerente e colpisce stomaco, intestino tenue e colon;
  • Gastroduodenite: infiammazione di stomaco e duodeno;
  • Ulcera: lesione caratterizzata da una difficile o impossibile cicatrizzazione. Può colpire lo stomaco o l’intestino;
  • Enterite: infiammazione dell’intestino tenue;
  • Reflusso gastroesofageo patologico: si ha questa patologia quando il reflusso causa sintomatologie patologiche o quando la gastroscopia evidenzia lesioni infiammatorie o ulcere a carico dell’esofago o si ha una modificazione della mucosa dello stesso (esofago di Barret):
  • Colite: infiammazione del colon;
  • Ileite: infiammazione dell’ileo (parte dell’intestino tenue);
  • Colecistite: un’infiammazione della colecisti (cistifellea) causata da un calcolo che, ostruendo il deflusso della bile, provoca colica biliare e infiammazione;
  • Colangite acuta: infezione del dotto biliare causata spesso da batteri;
  • Proctite: infiammazione dell’intestino retto;
  • Parassitosi intestinale: malattia infettiva trasmessa da parassiti;
  • Disbiosi: squilibrio microbico del tratto digestivo;
  • Candidosi: infezione da funghi del genere Candida;
  • Rettocolite ulcerosa: malattia infiammatoria cronica intestinale che colpisce la mucosa del retto e/o del colon;
  • Appendicite: infiammazione dell’appendice vermiforme;
  • Peritonite: infiammazione della sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneal dovuta, di solito, a contaminazione batterica;
  • Ernia iatale: erniazione dello stomaco attraverso il diaframma. Lo stomaco si sposta verso il torace;
  • Malattia emorroidale: gonfiore e infiammazione delle emorroidi;
  • Epatite: infiammazione del fegato derivante da batteri, virus, farmaci o alcool;
  • Cirrosi: quadro terminale della compromissione del fegato, la cui struttura anatomo-funzionale del fegato che, continuando a danneggiarsi e rigenerarsi forma noduli e ponti fibrosi che ne compromettono la funzionalità.
  • Pancreatite: infiammazione del pancreas;
  • Sindromi da malassorbimento: gruppo di patologie caratterizzate da un assorbimento insufficiente di proteine, carboidrati, grassi, vitamine, elettroliti, sali minerali e acqua;
  • Sindrome del colon irritabile: disordine della funzione intestinale con dolore addominale, defecazione alterata e meteorismo;
  • Intolleranza al lattosio: condizione caratterizzata dall’insorgere di disturbi gastrointestinali a seguito dell’ingestione del lattosio. Le cellule intestinali non riescono a produrre l’enzima lattasi necessario a scomporre il lattosio in glucosio e galattosio;
  • Celiachia: malattia immunomediata dell’intestino tenue causata da una reazione alla gliadina, una proteina del glutine;
  • Morbo di Crohn: malattia infiammatoria cronica dell’intestino di origine autoimmune;
  • Neoplasie di tutto il tratto gastrointestinale, del fegato e del pancreas.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it