ENDOCRINOLOGIA

Il reparto di Endocrinologia a Firenze del Centro Medico Toscano si occupa delle patologie legate al malfunzionamento o a modificazioni strutturali delle ghiandole endocrine, con un focus particolare rivolto solo ad alcune patologie endocrine.
Il reparto collabora poi strettamente con il reparto di Diabetologia e Malattie Metaboliche e con i reparti di Ginecologia per la cura delle specifiche patologie che, pur essendo di natura endocrina, necessitano di un supporto più specifico nella costante ottica di un approccio multidisciplinare.
I NOSTRI MEDICI

Dr.ssa Serenella Checchi
APPROFONDIMENTI
L’endocrinologia studia tutte le ghiandole a secrezione interna, ovvero le ghiandole che immettono il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue e gli ormoni stessi.
Il sistema endocrino è composto da una serie di ghiandole endocrine: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isole del pancreas, surreni e gonadi (ovaio e testicolo).
Il reparto di endocrinologia si occupa in particolare di:
Patologie tiroidee quali:
- neoplasie della tiroide;
- noduli tiroidei;
- tumori tiroidei;
- ipertiroidismo;
- ipotiroidismo;
- tiroiditi acute, subacute o croniche;
- morbo di Plummer;
- morbo di Basedow-Graves;
- disgenesia tiroidea;
- euthyroid sick syndrome;
- sindrome di Allan-Herndon-Dudley;
- tiroidite di De Quervain;
- tiroidite di Hashimoto;
- tiroidite di Riedel.
Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio quali:
- iperparatiroidismo primario, secondario e terziario;
- ipoparatiroidismo congenito o acquisito;
- tumori paratiroidei;
- osteoporosi;
- osteomalacia;
- malattia ossea di Paget;
- osteogenesi imperfetta.
Patologie del pancreas quali:
- diabete mellito di tipo I e II (in collaborazione con Diabetologia e Malattie Metaboliche);
- diagnosi di glucagonoma;
- diagnosi di gastrinoma.
Patologie di ipofisi e ipotalamo:
- panipopituitarismo;
- ipostaturismo ipofisario da deficit di ormone della crescita;
- ipogonadismo ipogonadotropo;
- insufficienza surrenalica secondaria;
- diabete insipido centrale;
- iperprolattinemie;
- adenomi ipofisari secernenti e non;
- acromegalia e gigantismo;
- malattia di Cushing;
- malattia di Addison.
Patologie delle ghiandole surrenali:
- insufficienza corticosurrenalica primitiva (Morbo di Addison);
- incidentalomi surrenalici, iperaldosteronismi;
- adenomi surrenalici secernenti;
- malattia di Cushing;
- feocromocitoma;
- sindrome di Conn.
Il reparto di endocrinologia tratta poi le patologie della differenziazione sessuale, patologie della crescita e della pubertà: intersessi ed ermafroditismi, deficit enzimatici surrenalici congeniti o a insorgenza tardiva, telarca precoce, adrenarca precoce, pubertà precoce, ritardo puberale, ritardo costizionale di crescita e sviluppo.
Esistono poi della malattie multisistemiche che coinvolgono non solo più ghiandole endocrine, ma anche una pluralità di apparati. Tra queste spiccano l’ipertensione arteriosa secondaria, le sindromi poliendocrine di origine autoimmune, le neoplasie endocrine multiple.
L’endocrinologia si occupa anche della fisiopatologia e clinica del ricambio ed è il punto di partenza per malattie quali obesità, e patologie legate a disfunzioni del metabolismo glucidico, lipidico ed elettrolitico.
In collaborazione con il reparto di Andrologia, i nostri endocrinologi sono in grado di affrontare le patologie tipiche dell’apparato riproduttivo maschile come la disfunzione erettile, l’ipogonadismo, l’infertilità e i diversi disturbi dell’eiaculazione.
In collaborazione con il reparto di Ginecologia ed Ostetricia si occuperanno di un ampio spettro di patologie dell’apparato riproduttivo femminile come amenorree, Sindrome dell’ovaio micropolicistico, irregolarità mestruali, galattorrea, mastopatia fibrocistica, irsutismo, infertilità, ipogonadismo e potranno trattare le complicazioni derivanti dalla menopausa.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it