CHIRURGIA GENERALE

Il reparto di chirurgia generale a Firenze del Centro Medico Toscano si avvale di professionisti d’eccellenza, costantemente aggiornati nelle più importanti tecniche di chirurgia microinvasiva.

La chirurgia generale è la specializzazione chirurgica che si occupa del trattamento chirurgico degli organi della cavità addominale

More

I NOSTRI MEDICI

Dr. Giansante Gabella

Dr. Nicola Ianniciello

GLI ORARI

No events available!
No events available!
No events available!

APPROFONDIMENTI

Il reparto di chirurgia generale a Firenze del Centro Medico Toscano si avvale di professionisti d’eccellenza, costantemente aggiornati nelle più importanti tecniche di chirurgia microinvasiva

La chirurgia generale è la specializzazione chirurgica che si occupa del trattamento chirurgico degli organi della cavità addominale: intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, e cistifellea e delle patologie di parete.

In alcuni casi anche la chirurgia della tiroide e della mammella è demandata al chirurgo generale.

Gli interventi chirurgici possono essere eseguiti, a seconda dei casi, in laparotomia (a cielo aperto); in laparoscopia (metodi mini-invasivo) oppure sotto guida ecografica.

Tra le patologie più spesso trattate in ambito di chirurgia ricordiamo:

  • ernie (iatali e inguinali)
  • ulcere
  • diverticoliti
  • neoplasie (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas, del colon-retto, del fegato, della mammella, della tiroide, dei dotti biliari)
  • cisti
  • poliposi
  • calcolosi
  • sindromi dolorose da aderenze addominali post-chirurgiche.
  • malattie funzionali e infiammatorie a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale

Spettano al chirurgo generale anche alcune procedure diagnostiche quali le biopsie dei linfonodi e le biopsie mammarie.

La visita di chirurgia generale è il primo step da percorrere prima di affrontare un intervento chirurgico ed è normalmente richiesta dal medico di famiglia o dallo specialista che sospetti la presenza di una patologia che richieda un intervento chirurgico, per confermarla o di escluderla.

Il chirurgo inizierà la visita raccogliendo un’attenta anamnesi della storia clinica del paziente, ponendo attenzione su elementi quali precedenti malattie o interventi chirurgici familiarità con alcune malattie e cure farmacologiche in corso. A queso seguirà un esame obiettivo del paziente, con un focus particolare per cuore polmoni e addome.

Solo a questo punto, sempre che non ritenga necessari ulteriori accertamenti, predisporrà o escluderà il futuro intervento.

L’equipe del reparto di chirurgia generale di Firenze, potendo usufruire di attrezzature all’avanguardia, predilige, quando possibile un approccio mininvasivo.

L’intervento in laparoscopia consente una ripresa immediata delle funzioni vitali del paziente e limita il rischio di complicazioni come polmoniti o infezioni delle ferite.

Il chirurgo opera attraverso piccole incisioni con il supporto di telecamere ad alta definizione e strumenti dedicati miniaturizzati.

Possono essere eseguiti in laparoscopia interventi come le colecistectomie, l’asportazione di calcoli al fegato, le ernie, le appendicectomie o anche interventi più complessi di chirurgia rettale, gastrica e pancreatica.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it