CARDIOLOGIA

Presso il nostro reparto di Cardiologia a Firenze il paziente potrà essere sottoposto ad una visita completa da parte del medico cardiologo ed effettuare tutte le indagini diagnostiche necessarie al singolo caso.
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari acquisite o congenite.
I NOSTRI MEDICI

Dr. Paolo Roccanti

Dr. Francesco Venditti

Dr. Martellini Antonio

Dr. Utari Paolo
APPROFONDIMENTI
Presso il nostro reparto di Cardiologia a Firenze il paziente potrà essere sottoposto ad una visita completa da parte del medico cardiologo ed effettuare tutte le indagini diagnostiche necessarie al singolo caso.
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari acquisite o congenite.
Rientrano in quest’ambito di studio le problematiche di scompenso cardiaco, le anomalie del ritmo, la prevenzione cardiovascolare e la riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento di rivascolarizzazione.
La visita cardiologica ha inizio con la raccolta di tutte le informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi (anamnesi) e prosegue con un esame obiettivo del paziente.
Elementi fondamentali sono l’esame visivo, con l’osservazione del torace, degli occhi e degli arti; l’esame tattile del polso venoso giugulare e arterioso radiale e l’esame uditivo, con l’auscultazione del cuore e la rilevazione della pressione minima e massima.
Al termine di questa prima, importantissima, fase il cardiologo potrà ritenere necessario sottoporre il paziente ad alcuni esami diagnostici come:
- Elettrocardiogramma (elettrocardiografia): questo esame genera una rappresentazione grafica degli impulsi elettrici del cuore tenero conto del fattore tempo. Viene condotto in ambulatorio ed ha la durata di pochi minuti. L’elettrocardiogramma può essere fatto a riposo, oppure somministrato come test da sforzo, per valutare la capacità del cuore di rispondere a segnali di stress in un ambiente clinico controllato.
- Holter (elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter): si tratta di un esame prolungato che registra gli impulsi elettrici cardiaci per un periodo che varia da 24 ore ad una settimana, attraverso un dispositivo portatile.
- Ecocardiografia: ovvero lo studio ecografico del muscolo cardiaca. Come l’elettrocardiogramma, questo esame può essere svolto a riposo o sotto sforzo. In alcuni casi, soprattutto per valutare la perfusione del miocardio, può essere necessario utilizzare un mezzo di contrasto.
- Ecografia Doppler o ecocolordoppler venoso o arterioso: questo esame permette di studiare il flusso sanguigno all’interno di vene ed arterie.
In casi particolari il cardiologo può richiedere altre tipologie di esame come la radiografia del torace, la TAC cardiaca, la scintigrafia cardiaca o la risonanza magnetica cardiaca.
Gli esami fin qui elencati non sono invasivi e non comportano alcun disagio per il paziente.
Le malattie cardiovascolari si distinguono in base alla sede colpita e possono essere così catalogate:
- Malattie coronariche: aterosclerosi, sindromi coronariche acute (infarto del miocardio acuto, angina instabile, angina di Prinzmetal);
- Malattie del muscolo cardiaco: cardiomiopatia e miocardite;
- Malattie delle valvole cardiache: endocardite, coartazione artica, anelli vascolari, stenosi aortica, stenosi congenita mitralica, della tricuspide, polmonare, insufficienza congenita aortica, mitralica, tricuspidale polmonare;
- Malattie del pericardio: pericardite e tamponamento cardiaco;
- Malattie della conduzione cardiaca: ogni aritmia (tachicardia o bradicardia), fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardia parossistica sopraventricolare ectopie striali e ventricolari isolate;
- Malattie dei vasi: aneurisma, ipertensione arteriosa, trombosi, ischemia del miocardio, embolia polmonare, ipertensione polmonare.
L’apparato cardiocircolatorio è poi soggetto ad una serie di malattie congenite, di sindromi specifiche e può essere colpito da fenomeni neoplastici.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it