AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Il reparto di Audiologia e Foniatria a Firenze
L’Audiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato uditivo.
La Foniatria, invece, si occupa della comunicazione umana e della diagnosi e trattamento delle patologie che possono colpirla: turbe della parola, del linguaggio e della voce.
APPROFONDIMENTI
Il reparto di Audiologia e Foniatria a Firenze
L’Audiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato uditivo.
La Foniatria, invece, si occupa della comunicazione umana e della diagnosi e trattamento delle patologie che possono colpirla: turbe della parola, del linguaggio e della voce.
Le due discipline sono fortemente interconnesse anche se, i disturbi della parola, possono avere origine da patologie che non colpiscono l’apparato uditivo.
La nostra equipe, composta da un ampio staff multidisciplinare, è in grado di occuparsi di diagnosi e terapia, medica, chirurgica e riabilitativa, delle patologie dell’orecchio esterno medio e interno (patologie uditive e vestibolari), nonché della correzione chirurgica, riabilitativa e psicologica di molte patologie della parola.
AUDIOLOGIA
L’audiologia nasce come specializzazione dell’otorinolaringoiatria e, come detto, si concentra sulle patologie dell’apparato uditivo.
Punto di partenza imprescindibile è la visita audiologica, volta a determinare la capacità uditiva del paziente rilevando l’eventuale presenza di deficit di frequenze.
L’esame audiometrico si effettua con un esame in ambiente silenzioso condotto dal tecnico audiometrista che determina la la soglia uditiva attraverso stimoli semplici, ovvero toni e suoni puri con una sola frequenza di vibrazione.
L’esame audiometrico, tonale liminare e/o vocale, può essere eseguito in cuffia o campo libero per via aerea o per via ossea. Nel primo caso il tono viene inviato al nervo acustico attraverso l’orecchio con l’ausilio di cuffie; nel secondo caso il tono viene inviato alla coclea facendo vibrare le ossa craniche.
Altro esame audiologico è l’impedenzometria che verifica le modificazioni dell’impedenza in rapporto alle variazioni di pressione prodotte entro il condotto uditivo (timpanometria) e valuta il riflesso stapediale in relazione agli stimoli uditivi inviati.
L’impedenza acustica è la resistenza che l’energia sonora incontra nella propagazione attraverso l’orecchio medio e tale valore è in rapporto alla rigidità del sistema timpano-ossiculare.
Quando un’onda sonora raggiunge la membrana timpanica, parte dell’energia mette in movimento il sistema timpano-ossiculare e trasmette il suono alla coclea, mentre un’altra parte dell’energia viene riflessa dalla membrana timpanica. L’impedenzometro misura l’entità dell’energia acustica riflessa per un certo valore di energia sonora e, grazie a questo parametro è possibile capire quanta energia venga trasmessa alla coclea dal sistema timpano-ossiculare.
In collaborazione con il reparto di otorinolaringoiatria è possibile effettuare una serie di attività cliniche volte alla correzione dei deficit auditivi:
- diagnosi e terapia medica di sordità improvvise e fluttuanti;
- terapia chirurgica della sordità da otosclerosi;
- terapia chirurgica di patologie flogistiche croniche dell’orecchio medio;
- terapia chirurgica delle perforazioni timpaniche;
- diagnosi delle patologie flogistiche acute e croniche dell’orecchio medio.
FONIATRIA
La visita foniatrica viene eseguita da un Foniatria, medico specialista nella prevenzione, diagnosi e cura di tutti disturbi della comunicazione (voce, parola, linguaggio, …), di tutte le fasce d’età.
La visita fondatrice valuta clinicamente la funzionalità e la morfologia laringea, ovvero valuta se la laringe è in grado si espletare correttamente le sue funzioni fondamentali: fonazione, deglutizione e respirazione.
Il primo step della visita foniatrica è detto “esame del laringoscopio indiretto”: il foniatra esamina il piano glottico aiutandosi con uno specchietto.
Seguono poi eventuali indagini strumentali quali:
- Fibrostroboscopia Laringea: è un esame che permette di valutare la funzione laringea (motilità delle corde vocali) e l’eventuale presenza di ulcerazioni o masse faringee e laringee. Viene eseguito con un laringoscopio a fibre ottiche, introdotto in gola dalla cavità nasale (lflessibile) oppure dalla bocca (rigido);
- spettrografia: la voce viene analizzata in modo multidimensionale con l’ausilio di specifici programmi digitali;
- accertamenti spirometrici per la fonazione.
Molte sono le patologie che possono colpire voce, parola e linguaggio, pertanto è necessario, ed è garantito dal nostro centro medico di Firenze, un approccio multidisciplinare.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it