ANGIOLOGIA

L’angiologia è la branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie dei vasi arteriosi, venosi e linfatici.

More

I NOSTRI MEDICI

Dr. Elio Ferlaino

Dr. Marco Prisco

Dr.ssa Emilia Donnarumma

GLI ORARI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
10.00
Dott.sa Gianna Volta
Immunologa
10.00
11.00
11.00
Dott.sa Gianna Volta
Immunologa
11.00
12.00

Lunedì

  • Dott.sa Gianna Volta
    11.00 - 12.00

Martedì

  • Dott.sa Gianna Volta
    10.00 - 11.00
No events available!
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
10.00
Dott.sa Gianna Volta
Immunologa
10.00
11.00
11.00
Dott.sa Gianna Volta
Immunologa
11.00
12.00

Lunedì

  • Dott.sa Gianna Volta
    11.00 - 12.00

Martedì

  • Dott.sa Gianna Volta
    10.00 - 11.00
No events available!

APPROFONDIMENTI

Il nostro reparto di Angiologia a Firenze

L’angiologia è la branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie dei vasi arteriosi, venosi e linfatici.

Nella una visita angiologia, attraverso l’utilizzo dell’ ecocolordoppler , viene valutata la funzionalità delle vene e delle arterie al fine di diagnosticare un’eventuale patologia vascolare e scegliere la miglior terapia.

Le più comuni patologie sono:

1) per i vasi arteriosi

  • l’aneurisma, ovvero una dilatazione permanente di un segmento vascolare. Il rischio più grave che corre il paziente è la rottura del segmento vascolare interessato e la conseguente emorragia interna.
  • aterosclerosi, caratterizzata da un’infiammazione dello strato più interno delle arterie e della presenza della placca aterosclerotica;
  • la dissecazione dell’aorta, ovvero una grave patologia in cui, lacerando lo strato interno dell’aorta il sangue penetra attraverso un lume (falso lume) nella parete aortica determinando la separazione della tonaca media dalla tonaca avventizia con esiti spesso fatali;
  • la trombosi, che crea coaguli del sangue all’interno delle arterie;
  • l’embolia, ovvero l’ostruzione di un’arteria causata da un frammento di trombo che si stacca ed impedisce il flusso sanguigno.

2) per i vasi venosi

  • le vene varicose si identificano come una dilatazione. Normalmente sono causate dalla trombosi delle vene profonde o dall’insufficienza delle valvole venose;
  • l’insufficienza venosa cronica, che è un’alterazione della circolazione degli arti inferiori legata normalmente ad un difetto della chiusura delle valvole venose.
  • la trombosi venosa, che consiste nella formazione di coaguli del sangue all’interno delle vene. Le trombosi venose sono più frequenti negli arti inferiori e si distinguono in trombosi venosa profonda e trombosi venosa superficiale.

3) per vasi linfatici

  • linfedema è una patologia che si manifesta quando la linfa non scorrendo adeguatamente verso il cuore, e ristagna nei tessuti. Il linfedema può essere primario, ossia congenito oppure secondario, ossia causato da interventi chirurgici, infezioni o lesioni o insufficienza venosa

Nel nostro centro eseguiamo, a livello ambulatoriale, la terapia scleroterapica di capillari e piccole varici. Iniettando un farmaco all’interno de capillare dilatato o delle piccole varici, le chiudiamo.

Presso il nostro centro di erogano le seguenti prestazioni diagnostiche:

EcoColorDoppler Venoso Arti Superiori

EcoColorDoppler Venoso Arti Inferiori

EcoColorDoppler Arterioso Arti Superiori

EcoColorDoppler Arterioso Arti Inferiori

EcoColorDoppler Tronchi Sovraaortici

Consulenza Angiologica (visita + EcoColorDoppler)

EcoColorDoppler Aorta Iliaca

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it