INTRALIPOTERAPIA

Trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate
L’intralipoterapia, messa a punto nel 2003, rappresenta, al momento, la tecnica più efficace per il trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate in tutti quei pazienti che non intendono sottoporsi ad intervento chirurgico di lipoaspirazione.

More

Aperto dal lunedì alla domenica
LUN. VEN 7.30/21.00
SAB. 7.30/19.30
DOM 8.00/18.30

I NOSTRI MEDICI

Dr. Paolo Alex Luccioli

APPROFONDIMENTI

L’intralipoterapia non sostituisce l’intervento di lipoaspirazione ma è un’alternativa di seconda scelta ad esso.
Spetta al medico o al chirurgo estetico determinale le precise indicazioni a questo trattamento in base a parametri clinici che verranno evidenziati al momento della visita medica.
Tali parametri non tengono conto del peso corporeo, poiché questo è legato ad una condizione generale.
L’esame clinico obiettivo che mette in evidenza gli inestetismi legati alla presenza di adiposità localizzate sono di ordine profilometrico. Il medico può decidere anche di procedere ad ulteriori valutazioni strumentali, come ad esempio l’ecografia del sottocutaneo, per evidenziare elementi clinici particolari utili a prevedere le possibilità di miglioramento che si possono ottenere attraverso il trattamento intralipoterapico
Il trattamento intralipoterapico si fonda sull’infiltrazione di soluzioni in grado di determinare la lisi degli adipociti (adipocitolisi). Il protocollo da seguire viene personalizzato in base alle esigenze del paziente e riguarda la posologia, la cadenza delle sedute e la specifica modalità di infiltrazione.
Fondamentale per il successo del trattamento è l’utilizzo di particolari aghi, studiati appositamente per le diverse modalità di infiltrazione.
Il mancato rispetto del protocollo potrebbe portare alla formazioni di irregolarità cutanee legate all’irregolare distribuzione del farmaco che implica la lisi del tessuto adiposo su piani irregolari.
Il trattamento è indolore e non necessita di anestesia.
Subito dopo l’infiltrazione delle soluzioni di fosfatidilcolina il paziente potrebbe avvertire una lieve sensazione di bruciore o un lieve formicolio che dura pochi minuti.
Nei primi giorni successivi al trattamento si formerà un edema (gonfiore), che scomparirà in alcuni giorni, più o meno associato ad un indolenzimento dell’area trattata anch’esso di breve durata.

Le aree trattabili sono:

  • Addome
  • Fianchi
  • Trocanteri
  • Ginocchia
  • Braccia
  • Doppio mento
  • Interno cosce
  • Pseudoginecomastia maschile

Sede Legale

CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.