CRIOTERAPIA

La crioterapia è una metodica ambulatoriale che utilizza il freddo per distruggere i tessuti congelandoli e trattare molte lesioni cutanee.
Il gas criogeno utilizzato normalmente è l’azoto liquido, che può raggiungere   una temperatura di molti gradi sotto lo zero. Esso non è dannoso né per l’organismo né per l’ambiente.

More

Aperto dal lunedì alla domenica
LUN. VEN 7.30/21.00
SAB. 7.30/19.30
DOM 8.00/18.30

I NOSTRI MEDICI

Dr. Paolo Alex Luccioli

APPROFONDIMENTI

La crioterapia viene utilizzata per il trattamento di verruche, fibromi, cheratosi, mollusco contagioso e lentigo.

La crioterapia è controindicata solo in pazienti che abbiano un’alterata sensibilità al freddo o siano affetti da crioglobulinemia.

Dopo aver accuratamente disinfettato la cute della regione da trattare, il medico applica sulla pelle la sonda criogenica dalla quale viene erogato il gas criogeno a – 55°.

L’area cutanea sulla quale è appoggiata la sonda raggiunge progressivamente il punto di congelamento determinando la morte delle cellule trattate.

Il paziente può avvertire un lieve dolore nell’arco di tempo necessario alla morte delle cellule (pochi secondi).

Al termine del trattamento verrà applicata sull’area trattata una medicazione antibiotica, che dovrà essere mantenuta in sede per 24 ore.

La zona trattata andrà incontro ad un processo infiammatorio locale, con arrossamento, gonfiore e talvolta anche leggero dolore.

Potrebbe formarsi una bolla e quindi una crosta che non deve essere rimossa, ma che cadrà spontaneamente nell’arco di una o due settimane.

Molto importante sarà seguire scrupolosamente le indicazioni mediche che consistono normalmente nell’indicazione delle manovre di disinfezione effettuare fino alla caduta spontanea della crosta e negli accorgimenti di prevenzione necessari a proteggere l’area trattata dopo la scomparsa della crosta (protezione dai raggi solari).

A distanza di 20-25 giorni dal trattamento, il medico valuterà il risultato.

A seconda del tipo e dell’estensione della lesione da trattare potrà essere necessario ripetere il trattamento a distanza di tempo per ottenere una completa guarigione.

Sede Legale

CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.