BOTULINO

Il botulino è una molecola di origine batterica utilizzata in medicina per la cura di molteplici patologie che, da oltre un decennio, ha trovato larga applicazione in ambito estetico.
Le iniezioni di tossina botulinica vengono utilizzate come rimedio alle linee che sul volto si formano in risposta alle contrazioni dei muscoli facciali.
Aperto dal lunedì alla domenica
LUN. VEN 7.30/21.00
SAB. 7.30/19.30
DOM 8.00/18.30
I NOSTRI MEDICI

Dr. Paolo Alex Luccioli
APPROFONDIMENTI
Semplice nell’utilizzo ed estremamente efficace, la tossina boltulinica è considerata uno tra i migliori strumenti anti-aging.
La tossina botulinica non è filler, non ha quindi funzione di riempitivo, ma poiché incide sulla motilità muscolare è indicata per correggere alcune delle principali rughe legate all’invecchiamento quali: i segni perilabiali, le linee verticali presenti tra le sopracciglia e sul ponte del naso, le linee presenti agli angoli degli occhi, le linee periorbitali, le linee orizzontali della fronte e le bande platismali spesse presenti intorno al collo.
Il trattamento, preceduto da una visita medica necessaria a valutare possibili motivi ostativi (ad esempio allergie), viene eseguito in ambulatorio iniettando la tossina attraverso un ago molto sottile nel muscolo che si vuole rilassare.
Il dosaggio e il sito dell’iniezione dipendono dalla collocazione, dalla profondità della ruga e dal risultato desiderato.
Il trattamento dura mediamente 15-20 minuti. Al termine dello stesso il paziente non ha necessità di riposo, pur dovendo seguire le indicazioni precauzionali fornite dal medico.
I primi risultati di rilassamento del muscolo mimico facciale trattato, responsabile della ruga, divengono visibili a distanza di 2 o 3 giorni dal trattamento e durano alcuni mesi.
La cute risulterà distesa, levigata ed appiattita, donando al volto una sensazione di maggior freschezza.
Ma cos’è e come funziona il botulino?
La tossina botulinica è una proteina prodotta da batteri sporigeni anaerobi Gram-positivi appartenenti alla specie Clostridium Botulinum.
In medicina viene solitamente impiegata la tossina botulinica di tipo A, che è quella con maggiore potenza e durata di azione.
La tossina botulinica inibisce il rilascio di Acetil Colina nella fessura sinaptica e con essa la contrazione muscolare.
L’effetto miorilassante della tossina botulinica è temporaneo e reversibile e si esaurisce in circa 3-6 mesi.
Per il suo meccanismo d’azione, la tossina botulinica non è adatta nel trattamento dei danni indotti dal photoaging o dai inquinanti ambientali.
Sede Legale
CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.