CBCT Tc Cone Beam 3D

Attraverso l’ortopantomografia, comunemente definita radiografia panoramica delle arcate dentarie, si ottiene un’immagine unica (panoramica, appunto) del distretto orofacciale.
Si ha così un’immagine in linea di denti, arcate dentarie, ossa mandibolari, ossa mascellari e seni mascellari.

Leggi …

APPROFONDIMENTI

Lo stesso macchinario è utile per verificare l’anatomia delle articolazioni temporo mandibolari, ovvero le articolazioni che consentono l’apertura e la chiusura della bocca.

Ciò che consente la realizzazione di questa tipologia di immagine è la struttura del macchinario. L’ortopantomografo è composto da un braccio orizzontale in cui si trova la sorgente di raggi X, progettato in modo da poter ruotare intorno alla testa del paziente ed un meccanismo di movimento dei recettori che permette il loro perfetto allineamento all’estremità opposta.

Grazie a questa tecnologia, un fascio di raggi X, attraversa di volta in volta una sottile sezione delle arcate e proietta l’immagine radiografica in un punto preciso del recettore.

Il corretto allineamento del paziente è facilitato da sistemi di puntamento laser.

Durante l’esame il paziente deve tenere tra i denti una spatola plastica, in modo da permetterne una visualizzazione ottimale singolarmente.

Presso il reparto di radiologia a Firenze del SYNLAB Centro Medico Toscano è è disponibile un ortopantomografo digitale di ultima generazione rispetto ai tradizionali sistemi analogici consente una maggiore esposizione di latitudine.

PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI

Preparazione alla radiografia dentale.

L’esame dura circa un minuto e non richiede precauzioni particolari.
Come in ogni esame radiologico il paziente dovrà rimuovere gli oggetti che potrebbero interferire con la creazione dell’immagine stessa (occhiali, orecchini, piercing o protesi mobili).

Rischi e Gravidanza

Particolare attenzione è sempre riservata alle donne in età fertile perché, in caso di gravidanza accertata o presunta, possa essere valutato il rapporto rischio-beneficio relativo all’esecuzione dell’esame.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it