RX Radiologia Digitale

La radiografia (esame radiologico o RX), è un esame utile per valutare le condizioni di un segmento scheletrico (come ad esempio un braccio o una mano)o di un distretto (come ad esempio il torace).
I NOSTRI MEDICI

Dr. Alessandro Gonfiotti

Dr. Luca Grassi

Dr. Umberto Dal Pino
APPROFONDIMENTI
La radiografia (esame radiologico o RX), è un esame utile per valutare le condizioni di un segmento scheletrico (come ad esempio un braccio o una mano)o di un distretto (come ad esempio il torace).
Durante l’esame, il fascio di radiazioni ionizzanti (i raggi x), prodotti dal macchinario radiografico e direzionati su un recettore, attraversa la parte del corpo del paziente da esaminare e viene da essa assorbito in modo diverso a seconda della tipologia di tessuto che incontra.
I raggi X, così, escono dalla materia che attraversano e, raggiunto il recettore, formano un’immagine in negativo della parte studiata.
Al tecnico radiologo spetta il compito di produrre tutte le proiezioni radiografiche necessarie, e le immagini, opportunamente elaborate, vengono immagazzinate su un supporto digitale.
Spetta al medico radiologo interpretarle per produrre il referto che viene consegnato al paziente insieme alle immagini su supporto digitale.
Scopo della radiografia
La radiografia è l’esame d’elezione per lo studio dell’apparato scheletrico che, in forza della sua densità, genera immagini molto chiare.
Le più comuni anomalie ossee documentabili tramite radiografia sono le artosi, le metastasi ossee, le lesioni ossee o le fratture.
La radiografia è anche utilizzata per lo studio del distretto toracico e addominale per la ricerca di patologie come, tumori, versamenti, esiti di broncopolmoniti o pneumotorace.
L’utilizzo di mezzi di contrasto permette inoltre lo studio degli organi addominali dell’apparato digerente, urinario o riproduttivo femminile.
PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI
Preparazione alla radiografia
Durante l’esame il paziente percepisce alcun fastidio.
Per non compromettere l’esito dell’esame, il paziente deve scegliere indumenti privi di bottoni, ganci o decori in pizzo, che potrebbero essere rilevati dal macchinario, falsando i risultati dell’indagine radiografica.
Controindicazioni e gravidanza
L’esecuzione della radiografia non richiede precauzioni specifiche, ma, poiché le radiazioni ionizzanti possono danneggiare la materia che attraversano, è necessaria la prescrizione medica.
Onde evitare inutili preoccupazioni è bene sottolineare come in radiologia si utilizzino dosaggi talmente bassi di radiazioni che la possibilità di danneggiare il paziente ha ormai natura esclusivamente probabilistica.
Di fondamentale importanza poi, è il tipo di macchinario utilizzato e per l’esecuzione dell’esame e la capacità tecnica del personale.
Il reparto di radiologia a Firenze del SYNLAB Centro Medico Toscano è è dotato di macchinari digitali di ultima generazione grazie ai quali, riducendo al minimo la dose di radiazioni, si possono ottenere immagini ad altissima risoluzione.
Precauzioni particolari vengono rivolte alle donne in età fertile.
In caso di gravidanza accertata o presunta il medico radiologo, valutata l’opportunità o meno di procedere all’esame, informerà in modo completo ed esaustivo la paziente sul rapporto rischio beneficio derivante dall’esecuzione dell’esame radiologico.
Sarà sempre la paziente stessa a disporre della propria salute esprimendo l’eventuale consenso alla radiografia.
Saranno sempre e comunque messe in atto tutte le strategie protettive necessarie a ridurre al minimo le radiazioni assorbitili dal feto. Oggi si stima che, salvo i casi di radiografia della colonna lombare, del bacino e dell’addome, la radiazione assorbita dal feto abbia valori pressoché nulli.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it