MOC Mineralometria Ossea Computerizzata

La Moc, mineralometria ossea computerizzata, è un mezzo che permette di misurare i livelli di calcio e altri minerali presenti nello scheletro umano, per determinare la misura della densità minerale ossea ovvero la quantità di minerali (massa minerale ossea) contenuti in un centimetro cubo di osso (volume).
I NOSTRI MEDICI

Dr. Alessandro Gonfiotti

Dr. Luca Grassi

Dr.ssa Cinzia Guarnieri
APPROFONDIMENTI
La densità minerale ossea è un indicatore della resistenza delle ossa alle fratture.
Di questa tecnica esistono diverse tipologie:
- MOC SPA (MOC a singolo raggio fotonico): tale indagine prevede l’uso di una sostanza radioattiva ed è stata quasi totalmente abbandonata;
- MOC DPA (MOC a doppio raggio fotonico): anche questa prevede l’uso di una sostanza radioattiva ed è stata quasi totalmente abbandonata;
- MOC QTC (tomografia quantitativa computerizzata): funziona in modo molto simile alla TC;
- MOC QUS (ultrasonografia quantitativa): prevede l’uso di ultrasuoni. Ha il vantaggio di non essere nociva per il paziente e lo svantaggio di avere un minore potere diagnostico rispetto alle altre tipologie di MOC;
- MOC DEXA (Dual-energy X-ray absorptiometry): è la Moc presente nel Centro Medico Toscano.
MOC DEXA
La MOC DEXA misura la densità minerale ossea mediante uno strumento a raggi X. Il macchinario invia sul tessuto osseo del paziente due fasci di raggi X che si differenziano per livello di energia. Essi vengono assorbiti in parte dai tessuti molli, e, in parte, dai tessuti ossei.
L’assorbimento da parte dei tessuti ossei è proporzionale alla loro densità e pertanto varia in relazione alla massa minerale ossea del paziente. Grazie allo studio di questa variabile si determina quindi la densità ossea stessa.
Normalmente vengono esaminate le vertebre della colonna vertebrale, le articolazioni dell’anca, le ossa toraciche maggiori (MOC Centrale) l’ulna, il radio, le falangi di mani e piedi e il calcagno (Moc Periferica).
La scansione DEXA è in genere utilizzata per:- diagnosticare condizioni come osteoporosi (riduzione patologia della densità ossea) e osteopenia (riduzione patologica della densità ossea più lieve di quella che caratterizza l’osteoporosi);
- valutazione dell’efficacia terapeutica dei trattamenti per osteoporosi e osteopenia;
- monitoraggio degli effetti collaterali legati all’assunzione di farmaci della famiglia dei corticosteroidi;
- monitoraggio degli effetti dannosi scheletrici di alcune patologie (ad esempio malattie della tiroide).
PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI
Prepararsi alla MOC
La Moc non richiede alcuna preparazione particolare. Il paziente non deve indossare capi di abbigliamento o accessori che possano interferire con la formazione dell’immagine (bottoni, ganci o elementi in metallo).
Rischi e gravidanza
La Moc è considerata una procedura minimamente invasiva per la bassa dose di radiazioni utilizzata.
Ci sono alcune cause ostative all’esecuzione dell’esame:
- Non possono sottoporsi a MOC dell’anca i portatori di protesi metallica all’anca;
- Non possono sottoporsi a Moc della colonna vertebrale i pazienti sottoposti a fusione spinale;
- Non possono sottoporsi a MOC i pazienti che abbiano effettuato nei dieci giorni precedenti un esame radiologico con mezzo di contrasto (Bario).
Particolari attenzioni vengono rivolte alle donne in età fertile. In caso di gravidanza accertata o presunta devono essere valutato a fondo il rapporto rischio beneficio legato all’esecuzione dell’esame.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it