ECO ECOGRAFIA UROLOGICA

L’ecografia urologica è un’indagine diagnostica volta ad individuare le cause di patologie o disturbi di reni e vescica.
La sonda ad ultrasuoni viene posizionata sull’addome e ci guida allo studio dell’apparato urinario completo ossi reni e vescica ( escluso I piccolo dotti).
Perché possa essere indagata dall’ecografia, la vescica deve essere ben distesa dall’urina, ecco perché solitamente viene richiesto al paziente di assumere abbondante acqua prima dell’esame.

Leggi …

I NOSTRI MEDICI

Dr. Giuseppe Filippo Di Loro

Dr. Claudio Lombardi

APPROFONDIMENTI

Oggi l’ecografia urologica è parte integrante degli strumenti a disposizione di urologi e andrologi.
L’ecografia urologica ci indica eventuale presenza di calcoli nei reni e/o negli ureteri (piccoli condotti che collegano i reni alla vescica e dove i calcoli potrebbero rimanere intrappolati).
L’esame evidenzia anche dilatazioni di reni e ureteri, anomalie congenite, lesioni cistiche e neoplasie di tipo benigno e maligno.
L’ecografia dell’apparato urinario è utile anche per fare una ipotesi di valutazione della funzione della minzione, controllare cioè se vescica si svuota completamente dopo avere urinato (residuo post-minzionale).
L’ecografia urologica valuta il volume prostatico.

In urologia possono essere utili diversi tipi di ecografia.

Ecografia addominale: l’ecografia addominale urologica serve ad esplorare gli organi addominali dell’apparato urinario: rene ,vescica e prostata. Viene utilizzata nel follow up di tutte le neoplasie dell’apparato urinario per monitorizzare l’andamento della malattia e in alcuni casi per scoprirne altre.

Ecografia peniena: l’ecografia peniena si divide in basale e dinamica (inducendo l’erezione farmacologica) con eco color doppler. Serve a valutare patologie quali la curvatura del pene, le neoplasie, ad indagare su cause cliniche di impotenza, valutare esiti traumatici a carico del pene (rottura del corpo cavernoso, trauma contusivo, priapismo).

Ecografia testicolare: l’ecografia morfologica valuta le strutture della borsa scrotale, del testicolo (dirimo e epididimo) e del funicolo spermatico.

L’EcoColorDoppler testicolare è un esame di diagnostica per immagini, non invasivo e indolore, utilizzato per individuare il varicocele, una dilatazione dei vasi che drenano il sangue dal testicolo verso il cuore e che rappresenta una causa di infertilità maschile curabile.

L’ecografia vescicale, associata all’uroflussimetria, serve a valutare il grado di riempimento vescicale, il volume prostatico, la parete vescicale, la presenza di neoplasie, la presenza di calcoli o di diverticoli, e dopo l’uroflussimetria, valuta il residuo post minzione.

L’ecografia renale permette di visualizzare la struttura e le dimensioni del rene, evidenziando una dilatazione della pelvi e dell’uretere o la presenza di una formazione calcolotica. Con il color doppler si esamina la vascolarizzazione (arterie e vene) o la vascolarizzazione di un tumore o neoformazione.

L’ecografia della prostata serve a ricavare informazioni circa dimensioni e caratteristiche della prostata e dell’adenoma (ghiandola prostatica) e sull’integrità della capsula e a scongiurare la presenza di un tumore della prostata.

PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI

Preparazione all’ecografia

Il tipo di preparazione dipende da quale organo debba essere analizzato.

Per informazioni complete e dettagliate vi è necessario chiedere consiglio presso il reparto.

Ecografia e gravidanza

Dal momento che l’ecografia utilizza unicamente gli ultrasuoni, è innocua e molto accurata, è da considerarsi una delle metodiche diagnostiche e di controllo d’elezione per monitorare l’andamento della gravidanza e lo stato di salute del feto.

SEDE LEGALE

SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it