L’ecografia pediatrica è uno tra gli esami più innocui della radiodiagnostica. Il Centro Medico Toscano a Firenze dedica particolare attenzione alle indagini diagnostiche per immagini nei bambini. L’ecografia pediatrica è fondamentale per valutare lo stato di salute degli organi interni del bimbo e l’ecografia pediatrica a Firenze, nel nostro centro medico, svolge quest’impegno con accuratezza e senza rischi per i piccoli pazienti. L’ecografia pediatrica nel nostro centro medico a Firenze esegue: Oggigiorno l’indagine ecografia è un sistema di indagine diagnostica tra i più semplice ed affidabili. Tale indagine si dimostra molto valida in campo pediatrico sia per la diagnosi che per la ricerca delle patologie pediatriche. Cosa è l’ecografia pediatrica? L’ecografia pediatrica è una diagnosi di radiologia particolarmente efficace. Nello studio dei parenchimi epatici e renali, l’esame ecografico risulta valido e di sicura riuscita ed è l’esame principale per lo studio delle patologie dell’addome del bambino. L’ecografia pediatrica studia anche la tiroide associando anche le indagini ematiche di laboratorio.Ricopre inoltre un ruolo importante per il sistema muscolo scheletrico, per le parti molli e per l’analisi dei linfonodi. Molto spesso si rivela indispensabile per una corretta diagnosi. CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.ECO ECOGRAFIA PEDIATRICA
Presso il CMT a Firenze, l’ecografia pediatrica è eseguita da specialisti altamente qualificati che hanno una importante formazione nell’approccio ai neonati e bimbi ogni età. I NOSTRI MEDICI
Dr. Roberto Biadaioli
APPROFONDIMENTI
Viene eseguita in modo accessibile e veloce ed rappresenta uno strumento molto valido e consigliato dai pediatri in quanto non vi è alcuna radiazione. Essa è molto efficace nel momento in cui si rende necessario approfondire lo studio degli organi addominali, delle ghiandole endocrine e in neonatologia nell’indagine sulle anche. A tale riguardo è fondamentale sottolineare la grande importanza di questa diagnostica. L’ecografia pediatrica è infatti la strada più perseguita nella diagnosi e nella valutazione della displasia dell’anca. I progressi della radiologia hanno fatto sì che l’ecografia si sostituisse alla radiografia e l’applicazione di questo monitoraggio ecografico ha prodotto la riduzione di della patologia, tant’è che oggi la diagnosi precoce è la prevenzione più qualificata.
Si consiglia l’ecografia pediatrica entro il terzo mese di vita del bambino, in modo da ridurre possibili complicazioni a carico dell’apparato scheletrico del bambino. Dal terzo mese in poi il rischio cresce notevolmente.
È prassi eseguire l’ecografia pediatrica a digiuno per l’analisi del fegato, milza, pancreas, e dopo aver riempito la vescica nel caso delle vie urinarie. L’ecografia pediatrica viene eseguita con estrema facilità e non è assolutamente invasiva, risulta quindi essere di facile approccio con i bimbi. Sede Legale