ECO ECOGRAFIA GINECOLOGICA 4D

Il reparto di diagnostica per immagini del SYNLAB Centro Medico Toscano di Firenze è dotato delle più moderne attrezzature ecografiche, tra le quali assume grande rilievo l’ecografia ginecologica 4d.
L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
I NOSTRI MEDICI

Dr.ssa Elena Busi

Dr.ssa Elisa Conti

Dr.ssa Federica Perelli
APPROFONDIMENTI
L’ecografia standard restituisce un’immagine bidimensionale, l’immagine appare quindi “piatta”, senza mostrare la profondità.
L’ecografia 3 D permette la visualizzazione del feto in 3 dimensioni e nell’immagine appare quindi anche la profondità.
Questa metodica si basa sulla elaborazione computerizzata delle normali immagini ecografiche a due dimensioni: attraverso un software per il rendering si ottiene l’immagine tridimensionale statica del feto.
L’ecografia 4D utilizza speciali sonde chiamate volumetriche in grado di acquisire 25-30 fotogrammi al secondo senza movimento della sonda. Grazie a questo e ad un sofisticato software di rendering si ha un’immediatezza nella visualizzazione dei particolari tridimensionali fetali che però vengono mostrati in movimento, ossia anche nella 4° dimensione che è il tempo. Si vedrà quindi, in diretta, il feto muovere le manine, succhiarsi il dito e giocherellare con il cordone ombelicale, una sensazione unica, altamente emozionale.
In campo ostetrico, si ottengono immagini equiparabili a quelle ottenute con la fetoscopia (indagine invasiva, praticamente in disuso), in grado quindi di raffigurare il feto come realmente è, proprio come se venisse fotografato dall’interno del “pancione” materno.
Da un punto di vista diagnostico le metodiche ecografiche 3D e 4D sono importanti per le valutazioni di alcune patologie, soprattutto nello studio dei tessuti molli, della spina bifida, di certe patologie del sistema nervoso centrale, del cuore e dell’apparato muscolo scheletrico.
Inoltre l’ecografia 4D offre molti vantaggi per quanto concerne l’ecocardiografia fetale perché consente di studiare meglio la funzionalità del cuore ed i movimenti delle sue strutture anatomiche.
È poi stato dimostrato che la visualizzazione del feto in 3D e 4D consente ai genitori di iniziare precocemente un utile rapporto affettivo e relazionale con il proprio bambino.
PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI
Perché l’esame risulti ben chiaro bisogna che il feto sia posizionato adeguatamente, che vi sia una buona falda di liquido amniotico e che l’ecogenicità della paziente sia buona. L’epoca migliore è quella compresa fra le 23-24 e le 28-29 settimane di gestazione, anche se già nel primo trimestre è possibile eseguire l’esame in 3D e 4D rendendosi conto di come già a 12 settimane il feto sia completamente formato ed in piena attività.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it