ECOGRAFIA

Nel reparto di diagnostica per immagini del Centro Medico Toscano a Firenze grande importanza è data all’ecografia.
Il reparto, oltre a contare su macchinari di ultima generazione, conta della collaborazione di medici altamente specializzati nell’esecuzione della procedura diagnostica ecografica.
L’ecografia è una metodica diagnostica che serve a visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, muscoli, tendini e strutture sottocutanee in diverse parti del corpo.

More

Aperto dal lunedì alla domenica
LUN. VEN 7.30/21.00
SAB. 7.30/19.30
DOM 8.00/18.30

I NOSTRI MEDICI

Dr. Alessandro Gonfiotti

Dr. Luca Grassi

APPROFONDIMENTI

La sua innocuità permette di effettuare questo esame frequentemente per indagini ripetute o per il monitoraggio di diverse patologie.

L’ecografia è considerata un esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse quali TAC e Risonanza Magnetica.

Si parla di eco multidisciplinari poiché i macchinari sono dotati di una vasta gamma di sonde utilizzabili per l’indagine diagnostica di diverse aree anatomiche. Questo consente di coprire molteplici branche mediche come l’angiologia, l’urologia, la cardiologia, l’endocrinologia o la ginecologia.

L’ecografia inoltre può essere utilizzata come metodica di supporto per procedure terapeutiche mini invasive.

Questa procedura è, in ogni caso, operatore-dipendente, poiché sono necessarie particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.

Come funziona

L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni superiori a 20 KHz.

Gli ultrasuoni vengono generati dalla sonda. Essa è posta a diretto contatto con la pelle del paziente inumidita da un gel. Il gel ha la funzione di eliminare l’aria tra la sonda e la pelle e permette agli ultrasuoni di penetrare nella parte sottoposta ad indagine.

L’ecografia si basa sul principio dell’emissione di eco delle onde sonore. Il fascio di ultrasuoni emesso dalla sonda, attraversando i tessuti, subisce una serie di riflessioni (dette echi).

La stessa sonda che emette gli ultrasuoni raccoglie il segnale di ritorno di questi echi che, elaborato da un apposito software, viene presentato su un monitor.

Poiché ogni materia ha specifiche proprietà di trasmissione degli ultrasuoni e di riflessione dell’eco, è possibile identificare la distanza, lo spessore e la tipologia del segmento esaminato.

Attraverso l’ecografia possono essere analizzate molte parti del corpo, tranne lo scheletro e il cervello, in quanto il tessuto osseo non è penetrato dagli ultrasuoni.

Ecografia Cardiologica

L’Ecocardiografia o Ecocardiogramma comprende un gruppo di tecniche non invasive che permettono di visualizzare dimensioni, forme e movimento delle strutture cardiache.

L’ecocardio o EcoColorDoppler cardiaco è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su un monitor.

Con l’ecocardio è possibile visualizzare le camere cardiache, misurarne le dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache ed indagare su:

  • malattie delle valvole cardiache
  • dimensioni e movimento delle pareti del cuore
  • cardiopatie congenite
  • esiti di un intervento cardio-chirurgico.

L’Ecocardiografia può essere bidimensionale, tridimensionale e può essere eseguita con o senza un contrasto.

In alcuni casi può rendersi necessaria l’ecocardiografia transesofagea per avvicinarsi ulteriormente al muscolo cardiaco.

L’esame si svolge come una normale e ecografia e ha una durata di circa 20 minuti. È un esame non invasivo, non doloroso e privo di rischi che non richiede alcuna preparazione specifica.

Ecografia Reumatologica

L’ecografia muscolo-scheletrica è utile nella diagnosi, valutazione e follow up delle malattie reumatiche.

Il reumatologia ha tre principali campi di applicazione:

  • Ecografia diagnostica, ovvero lo studio ecografico approfondito di una o più sedi articolari o di tessuti molli eseguito durante il processo diagnostico.
  • Monitoraggio ecografico di malattia, ovvero ecografia eseguita in estemporanea durante la visita ambulatoriale o al letto del paziente, per valutare l’andamento della malattia e la risposta alle terapie.
  • Guida ecografica per procedure interventistiche, ovvero utilizzo dell’ecografia come guida visiva durante le procedure interventistiche. Grazie agli ultrasuoni è possibile posizionare con precisione gli strumenti o raggiungere le sedi articolari di più difficile accesso.

Ecografia Urologica

Oggi l’ecografia è parte integrante degli strumenti a disposizione di urologi e andrologi.

L’ecografia urologica valuta i calcoli con dilatazione del rene, le masse renali, il riempimento vescicale per l’esclusione di calcoli o di neoformazioni endovescicali, lo svuotamento vescicale (residuo post minzionale) e il volume prostatico.

In urologia possono essere utili diversi tipi di ecografia.

Ecografia addominale: l’ecografia addominale urologica serve ad esplorare gli organi addominali dell’apparato urinario: rene ,vescica e prostata. Viene utilizzata nel follow up di tutte le neoplasie dell’apparato urinario per monitorizzare l’andamento della malattia e in alcuni casi per scoprirne altre.

Ecografia peniena: l’ecografia peniena si divide in basale e dinamica (inducendo l’erezione farmacologica) con eco color doppler. Serve a valutare patologie quali la curvatura del pene, le neoplasie, ad indagare su cause cliniche di impotenza, valutare esiti traumatici a carico del pene (rottura del corpo cavernoso, trauma contusivo, priapismo).

Ecografia testicolare: l’ecografia morfologica valuta le strutture della borsa scrotale, del testicolo (dirimo e epididimo) e del funicolo spermatico.

L’EcoColorDoppler testicolare è un esame di diagnostica per immagini, non invasivo e indolore, utilizzato per individuare il varicocele, una dilatazione dei vasi che drenano il sangue dal testicolo verso il cuore e che rappresenta una causa di infertilità maschile curabile.

L’ecografia vescicale, associata all’uroflussimetria, serve a valutare il grado di riempimento vescicale, il volume prostatico, la parete vescicale, la presenza di neoplasie, la presenza di calcoli o di diverticoli, e dopo l’uroflussimetria, valuta il residuo post minzione.

L’ecografia renale permette di visualizzare la struttura e le dimensioni del rene, evidenziando una dilatazione della pelvi e dell’uretere o la presenza di una formazione calcolotica. Con il color doppler si esamina la vascolarizzazione (arterie e vene) o la vascolarizzazione di un tumore o neoformazione.

L’ecografia della prostata serve a ricavare informazioni circa dimensioni e caratteristiche della prostata e dell’adenoma (ghiandola prostatica) e sull’integrità della capsula e a scongiurare la presenza di un tumore della prostata.

Ecografia Angiologica

L’ecografia Doppler o più semplicemente ecoDoppler è una tecnica non cruenta e non invasiva, quindi facilmente ripetibile, che serve allo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi. Attraverso l’ecografia Doppler si può inoltre esaminare il cuore in tempo reale ed in maniera contemporanea (Duplex-Scanner).

Con l’ecografia, attraverso immagini B-mode, si studia la morfologia delle pareti, la loro motilità, la presenza o meno di formazioni endoluminali, la struttura della placca ateromasica.

Con il Doppler pulsato invece si valuta, attraverso l’analisi spettrale e il grado di purezza del suono, la situazione emodinamica del flusso sanguigno.

Questa indagine serve a quantificare gli eventuali gradi di stenosi, distinguendo così quelle che possono compromettere l’emodinamica  da quelle non significative.

Si dice eco-color-doppler perché l’esame è integrato dalla colorazione, effettuata attraverso un calcolatore, dei flussi sanguigni che permette di ottenere informazioni ancora più precise.

I flussi sanguigni si visualizzano con colorazioni diverse a seconda della direzione in cui scorrono (rosso per le strutture in avvicinamento alla sonda e blu per quelle in allontanamento).

Ecocolordoppler arterioso e venoso

L’EcoColorDoppler arterioso o venoso è un esame di diagnostica per immagini, non invasivo e indolore, utile a esaminare le arterie e  le vene e studiare il flusso ematico al loro interno.

Serve allo studio e al monitoraggio delle patologie vascolari, quali stenosi, aneurismi, trombosi o insufficienze venose.

Viene eseguito seguendo le procedure normali per ogni ecografia e dura dai 15 ai 20 minuti e non richiede preparazioni specifiche a meno che la parte sottoposta ad indagine non sia l’addome.

In quest’ultimo caso è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 6 ore.

Ecografia Endocrinologica

Ecografia della tiroide e paratiroidi: valuta la struttura e l’ecogenicità e la vascolarizzazione della ghiandola tiroidea e delle paratiroidi e di eventuali formazioni nodulari presenti in esse. Serve alla diagnosi di patologie infiammatorie croniche (Hashimoto, Basedow), subacute ed acute. L’ecografia della paratiroidi è fondamentale per identificare gli adenomi paratiroidei responsabili di squilibrio del metabolismo fosfo-calcico, osteoporosi e calcolosi renale.

Ecografia dei linfonodi: distingue gli ingrossamenti benigni, fisiologici da quelli patologici infiammatori o neoplastici.

Ecografia ghiandole salivari maggiori: serve alla diagnosi delle patologie croniche infiammatorie o autoimmuni e nell’identificazione di calcoli e formazioni neoplastiche.

Ecografia Muscolo Tendinea

L’ecografia muscolo tendinea serve all’indagine dei tessuti molli e delle strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti). È indicata in caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti (a mano, polso, gomito, spalla, ginocchio, caviglia, piede, tendine di Achille), cisti, borsiti, ematomi intramuscolari o sottocutanei.

PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI

Preparazione all’ecografia

Il tipo di preparazione dipende da quale organo debba essere analizzato.

Per informazioni complete e dettagliate vi è necessario chiedere consiglio presso il reparto.

Ecografia e gravidanza

Dal momento che l’ecografia utilizza unicamente gli ultrasuoni, è innocua e molto accurata, è da considerarsi una delle metodiche diagnostiche e di controllo d’elezione per monitorare l’andamento della gravidanza e lo stato di salute del feto.

Sede Legale

CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.