ECO ECOGRAFIA ANGIOLOGICA

L’ecografia angiologica più conosciuta come ecocolordoppler è un’indagine diagnostica in cui lo specialista indaga i distretti arteriosi e venosi al fine di individuare possibili patologie vascolari o anche per valutarne l’evoluzione clinico-funzionale.
Con l’ecografia angiologica viene monitorata:
• l’insufficienza venosa comunemente dette varici, o l’infiammazione delle vene in particolare delle gambe, ossia le flebiti;
• la trombosi delle vene, ossia quel disturbo per cui il vaso sanguigno è occluso in seguito ad una più o meno lieve trombosi.
I NOSTRI MEDICI

Dr. Elio Ferlaino

Dr. Marco Prisco

Dr. Mauro Pratesi
APPROFONDIMENTI
L’ecografia Doppler o più semplicemente ecoDoppler è una tecnica non cruenta e non invasiva, quindi facilmente ripetibile, che serve allo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi.
Attraverso questa ecografia si traccia un diagramma dei flussi sanguigni per tenere sotto controllo l’evoluzione della patologia.
Con l’ecografia, attraverso immagini B-mode, si studia la morfologia delle pareti, la loro motilità, la presenza o meno di formazioni endoluminali, la struttura della placca ateromasica.
Con il Doppler pulsato invece si valuta, attraverso l’analisi spettrale e il grado di purezza del suono, la situazione emodinamica del flusso sanguigno.
Questa indagine serve a quantificare gli eventuali gradi di stenosi, distinguendo così quelle che possono compromettere l’emodinamica da quelle non significative.
Si dice eco-color-doppler perché l’esame è integrato dalla colorazione, effettuata attraverso un calcolatore, dei flussi sanguigni che permette di ottenere informazioni ancora più precise.
I flussi sanguigni si visualizzano con colorazioni diverse a seconda della direzione in cui scorrono (rosso per le strutture in avvicinamento alla sonda e blu per quelle in allontanamento).
Ecocolordoppler arterioso e venoso
L’EcoColorDoppler arterioso o venoso è un esame di diagnostica per immagini, non invasivo e indolore, utile a esaminare le arterie e le vene e studiare il flusso ematico al loro interno.
Serve allo studio e al monitoraggio delle patologie vascolari, quali stenosi, aneurismi, trombosi o insufficienze venose.
Viene eseguito seguendo le procedure normali per ogni ecografia e dura dai 15 ai 20 minuti e non richiede preparazioni specifiche a meno che la parte sottoposta ad indagine non sia l’addome.
In quest’ultimo caso è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 6 ore.
PREPARAZIONE E CONTROINDICAZIONI
Preparazione all’ecografia
Il tipo di preparazione dipende da quale organo debba essere analizzato.
Per informazioni complete e dettagliate vi è necessario chiedere consiglio presso il reparto.
Ecografia e gravidanza
Dal momento che l’ecografia utilizza unicamente gli ultrasuoni, è innocua e molto accurata, è da considerarsi una delle metodiche diagnostiche e di controllo d’elezione per monitorare l’andamento della gravidanza e lo stato di salute del feto.
SEDE LEGALE
SYNLAB Med Srl a socio unico – Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG
Sede legale: via Case Nuove, 44 – 48018 Faenza (RA) – Sede Operativa: Viale Guidoni, 10 – 50127 Firenze (FI)
P.IVA e C.F. 00463660399 – REA Ravenna 92931 – Capitale sociale € 12.394,96 int. vers.
Presidio di Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 0546.634836 / 055.4211617 – www.synlab.it – PEC synlabmed@legalmail.it