RINOPLASTICA

La rinoplastica è l’intervento utilizzato per ricreare le opportune proporzioni tra le porzioni del naso (sia ossee che cartilaginee) e le altre unità estetiche del viso.
Le caratteristiche più comuni presenti nei pazienti che si sottopongono a questo intervento sono naso aquilino, naso a patata o punta carnosa, naso a sella, naso deviato/storto, naso grosso in proporzione al viso, narici larghe e gibbo nasale.
Aperto dal lunedì alla domenica
LUN. VEN 7.30/21.00
SAB. 7.30/19.30
DOM 8.00/18.30
I NOSTRI MEDICI

Dr. Paolo Alex Luccioli
APPROFONDIMENTI
I candidati ideali a questo intervento hanno aspettative concrete e realistiche e sanno che con la rinoplastica è possibile migliorare forma, dimensione e funzionalità della piramide nasale.
La rinoplastica si dice primaria quando l’intervento è fatto su un naso mai operato in precedenza e secondaria quando è realizzata dopo una precedente rinoplastica, per correggere difetti che non hanno subito miglioramenti con il primo intervento o per modificarne gli esiti estetici o funzionali dell’intervento stesso.
La rinoplastica può essere aperta o chiusa.
La rinoplastica aperta prevede l’esecuzione di incisioni sia interne che esterne al naso per accedere alle strutture cartilaginee e muscose della piramide nasale. Questa procedura offre una visuale migliore dell’intervento, ma lascia una cicatrice esterna ben nascosta sotto il naso.
La rinoplastica chiusa non prevede incisioni sulla pelle, perché il modellamento del naso avviene attraverso le narici stesse. Il chirurgo incide muscose per arrivare alla porzione di cartilagine o di osso da rimodellare. Una volta ritoccata la struttura del naso, la pelle viene nuovamente riposizionata come copertura, senza che sia stata incisa.
La rinoplastica dura mediamente 30 minuti.
Durante la visita preparatoria il chirurgo valuta la struttura complessiva del volto e la tipologia di difetto del naso e spiega al paziente la procedura chirurgica attuabile per ottenere il miglior risultato estetico.
Dopo un’attenta anamnesi e dopo aver riscontrato che il paziente non presenti condizioni ostative all’intervento, verranno prescritti tutti gli esami clinici necessari.
Il paziente verrà quindi esaustivamente informato sui vantaggi e gli svantaggi delle diverse procedure ed anestesiologiche e su tutti i rischi ad esse collegati.
Successivamente il chirurgo impartirà tutte le istruzioni relative al pre e al post operatorio e alle strategie terapeutiche più appropriate.
La rinoplastica viene eseguita in anestesia locale con sedazione e richiede mediamente 30 minuti.
Al termine della fase di sutura, il chirurgo inserisce nelle narici due tutori di 1 cm di profondità massima per mantenere aperte le cavità per una futura corretta respirazione. Sopra il naso viene modellato un tutore per favorire il riassestamento dei tessuti nella posizione corretta e proteggere la zona operata dagli urti accidentali.
Il tutore rigido andrà portato mediamente un paio di settimane.
Dopo 24 ore o più, secondo la tecnica impiegata, vengono rimossi i tutori dalle narici.
I controlli previsti sono due o tre, svolti per cambiare la mascherina dopo una settimana e per controllare il decorso post operatorio.
Il ritorno alla normalità è graduale e dura mediamente 20 giorni. Per i sei mesi successivi non possono essere praticate attività e sport che espongano al rischio di urtare il naso.
Il risultato definitivo è apprezzabile dopo sei mesi.
Sede Legale
CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.