GINECOMASTIA

La ginecomastia è un anomalo sviluppo della ghiandola mammaria nell’uomo.
Esistono due tipi di ginecomastia: quella vera e propria dovuta allo sviluppo della ghiandola mammaria e la pseudo-ginecomastia che ha un aspetto simile ma è costituita soltanto da un eccesso adiposo.
In entrambi i casi l’intervento dure circa 40 o 50 minuti e viene svolto in anestesia locale accompagnata da sedazione. La procedura è di breve durata e non prevede ricovero.
Aperto dal lunedì alla domenica
LUN. VEN 7.30/21.00
SAB. 7.30/19.30
DOM 8.00/18.30
I NOSTRI MEDICI

Dr. Paolo Alex Luccioli
APPROFONDIMENTI
Il paziente candidato all’intervento deve essere in buona salute e deve avere una pelle del torace sufficientemente elastica ad assecondare la modifica del profilo dei pettorali. Il paziente deve avere aspettative realistiche in merito all’aspetto del risultato.
Prima dell’intervento vengono eseguite tutte le indagini cliniche necessarie.
GINECOMASTIA
La ginecomastia può essere dovuta più cause quali un’anomalia della ghiandola mammaria, disturbi ormonali, disturbi cromosomici o terapie farmacologiche (gastroprotettori o antitumore).
L’intervento correttivo è fattibile solo dopo aver determinato la natura dell’inestetismo ed escluso cause patologiche che richiedano le conseguenti terapie.
L’intervento si effettua con l’anestesie locale tumescente con sedazione. Si tratta di un metodo che prevede l’infiltrazione del tessuto interessato con soluzione fisiologica, epinefrina e mepivacaina, che controlla efficacemente il dolore e determina una vascostrizione temporanea che permette al chirurgo di operare in un campo operatorio poco cruento. Ciò riduce i tempi operatori, il gonfiore e il rischio d’infezione. Per assicurare la serenità del paziente, viene usata una sedazione profonda che lascia la completa autonomia respiratoria.
L’intervento chirurgico viene eseguito praticando una minuscola incisione lungo un breve tratto del perimetro areolare (sottile e poco visibile, grazie all’utilizzo del laser) e asportando il disco della ghiandola mammaria assieme al tessuto adiposo in eccesso. L’intervento si conclude con la sutura estetica e il bendaggio. La cicatrice residua è una mezza luna perfettamente coincidente con il bordo dell’areola che risulterà poco visibile da subito.
PSEUDO-GINECOMASTIA
La pseudo-ginecomastia è costituita dalla formazione di adiposità localizzata nel pettorale che emula esteticamente lo sviluppo anomalo della ghiandola mammaria ed è dovuta all’aumento di peso del paziente. La soluzione può essere la liposuzione tumescente, effettuata con le cannule di lipoaspirazione.
Si tratta di una procedura di breve durata, svolta in anestesia locale e sedazione intravenosa modulata.
Se la mammella ha dimensioni riguardevoli può provocare un rilassamento della pelle. In questi casi non sarà sufficiente la liposuzione perché il pettorale, svuotato dal grasso, presenterebbe la cute cadente. Sarà quindi necessario un lifting mammario vero e proprio con uno schema chirurgico simile alla mastopessi.
La correzione della pseudo-ginecomastia, ovvero del semplice accumulo adiposo senza eccesso ghiandolare, avviene con una procedura molto simile ad una mini liposuzione. Attraverso una breve incisione a lato della mammella, il chirurgo inserisce una cannula di diametro ridotto per aspirare l’adipe in eccesso e, con movimenti a raggiera, ottiene una riduzione dei volumi armonica e omogenea. Al termine della fase di aspirazione, si applica un punto di sutura e il bendaggio compressivo che evita un eccessivo edema. La cicatrice residua sarà lineare e lunga qualche millimetro e sarà poco visibile in poco tempo.
La correzione della ginecomastia di solito non è dolorosa. La maggioranza dei pazienti che si sono sottoposti a questo intervento non accusano dolore nemmeno nei giorni immediatamente successivi alla chirurgia. In alcuni casi potrà essere necessaria l’assunzione di semplici antidolorifici.
Una normale attività sedentaria potrà essere ripresa praticamente dopo un paio di giorni. Per attività sportive leggere si dovrà attendere 14 giorni mentre per quelle agonistiche 30gg.
Sede Legale
CMT S.R.L Via Antonio Meucci, 4 – 50012 Bagno a Ripoli – Località Grassina – Firenze – CF. e P.IVA IT06649250484 – N. REA 645245 Cap. Soc. sott. € 800.000,00 i.v.